Un aiuto concreto per chi convive con il diabete. Il Bonus Diabete 2025 offre un contributo economico mensile fino a 525 euro, destinato a chi soffre di questa patologia e possiede determinati requisiti di invalidità. Vediamo insieme chi può ottenerlo, a quanto ammonta e come fare domanda.
Diabete in Italia: i numeri della patologia
In Italia, quasi 4 milioni di persone convivono con il diabete di tipo 2, pari a circa il 6% della popolazione. Ma il numero reale potrebbe essere ancora più alto: si stima che 1,5 milioni di persone non abbiano ancora ricevuto una diagnosi ufficiale.
Il diabete di tipo 1, invece, interessa circa 300mila italiani, lo 0,5% della popolazione. Questi dati emergono dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed), pubblicato sul sito del Ministero della Salute nella Relazione al Parlamento 2023.
Chi ha diritto al Bonus Diabete?
Per ottenere il Bonus Diabete, è necessario che la malattia sia certificata dalla Commissione medica dell’INPS, che assegna una percentuale di invalidità in base alla gravità delle complicanze.
Ecco le principali categorie di pazienti che possono beneficiare del contributo:
- Diabete mellito di tipo 1 e 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado: Invalidità tra 41% e 50%
- Diabete mellito insulino-dipendente con scarso controllo metabolico e iperlipidemia non trattabile con le terapie standard: Invalidità tra 51% e 60%
- Nefropatia, retinopatia e maculopatia diabetica: Invalidità tra 91% e 100%
Tuttavia, per accedere al bonus economico, è necessario avere un’invalidità superiore al 74%.
A quanto ammonta l’assegno mensile?
Il valore del Bonus Diabete varia in base al grado di invalidità riconosciuto:
- Da 315 a 525 euro al mese
- Per 13 mensilità all’anno
L’importo esatto viene stabilito dall’INPS in base alla gravità della condizione e ad altri requisiti socio-economici.
Come richiedere il Bonus Diabete?
La procedura per ottenere il contributo prevede alcuni passaggi fondamentali:
- Rivolgersi al medico di famiglia per una prima valutazione e l’eventuale prescrizione di esami diagnostici specifici.
- Effettuare gli accertamenti sanitari richiesti, tra cui esami del sangue, visite specialistiche e relazioni mediche.
- Consegnare i referti al medico, che procederà all’invio della documentazione all’INPS per la valutazione dell’invalidità.
- Ricevere la ricevuta della domanda e il certificato medico originale, necessari per il monitoraggio della richiesta.
Dopo l’esame della documentazione, l’INPS comunicherà l’esito della valutazione e l’eventuale riconoscimento del bonus.
Un sostegno fondamentale per chi vive con il diabete
Il Bonus Diabete rappresenta un aiuto concreto per chi affronta ogni giorno le difficoltà legate alla malattia, offrendo un supporto economico utile per affrontare le cure e migliorare la qualità della vita.