Quali saranno le professioni più richieste nel 2025? A delineare il panorama delle opportunità di carriera è Hunters Group, società specializzata nella ricerca e selezione di personale qualificato, che identifica le aree più promettenti per i lavoratori, giovani e meno giovani, nei prossimi mesi.
“Gli ambiti legati alle nuove tecnologie, all’intelligenza artificiale, alla sicurezza informatica e alla sostenibilità – spiega Silvia Movio, director di Hunters Group – stanno dimostrando una forte resilienza rispetto alla crisi economica generale. È proprio qui che si concentreranno le maggiori possibilità di crescita professionale e guadagno”.
Le professioni più richieste per il 2025
Hunters Group ha stilato una lista dei profili più richiesti per il prossimo anno, evidenziando il ruolo cruciale delle competenze tecnologiche e strategiche.
- Artificial Intelligence Engineer: figura chiave nell’era digitale, questo professionista sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale, integrando competenze in programmazione, scienza dei dati e machine learning per creare sistemi intelligenti capaci di ottimizzare processi aziendali.
- Cyber Security Engineer: il crescente numero di attacchi informatici rende indispensabile questa figura, che si occupa di progettare e implementare misure per proteggere reti e sistemi aziendali. In caso di violazioni, è responsabile del ripristino della sicurezza nel minor tempo possibile.
- Data Specialist: esperto nella raccolta e analisi di dati, aiuta le aziende a prendere decisioni più informate e a migliorare l’efficienza dei processi interni.
La centralità del capitale umano e del benessere aziendale
Non solo tecnologia. Secondo Silvia Movio, nel 2025 aumenterà la domanda di specialisti delle risorse umane, professionisti capaci di gestire il capitale umano sia dal punto di vista operativo – come selezioni, assunzioni e retribuzioni – sia immateriale, promuovendo il benessere dei lavoratori. Questi esperti saranno fondamentali per implementare piani di formazione, azioni di welfare e iniziative per il work-life balance, migliorando la qualità della vita professionale.
Risk management e sostenibilità: settori in forte crescita
In un contesto globale complesso e incerto, cresce anche l’esigenza di figure specializzate nel risk management. Questi professionisti si occupano di identificare, valutare e mitigare i rischi aziendali, garantendo la stabilità e il successo delle imprese.
Infine, il ruolo del Consulente della sostenibilità diventa sempre più centrale. Questo esperto sviluppa strategie per ridurre l’impatto ambientale delle aziende, migliorandone la responsabilità sociale in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance). Le pratiche di sostenibilità sono oggi non solo una necessità etica, ma anche un fattore determinante per la competitività sul mercato.
Uno sguardo al futuro
Le previsioni di Hunters Group delineano un 2025 ricco di opportunità per chi possiede competenze tecnologiche e una visione strategica. La capacità di adattarsi a un mondo del lavoro in rapida evoluzione sarà la chiave per cogliere le sfide di domani. Come sottolinea Movio, “Il mercato premia chi è pronto a innovare e investire su sé stesso, sia nei settori tradizionali sia in quelli emergenti come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e il benessere aziendale”.